LEGGE DI BILANCIO 2022 – Pubblicata in gazzetta ufficiale

LEGGE 30 dicembre 2021, n. 234 

Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024. (21G00256) (GU Serie Generale n.310 del 31-12-2021 – Suppl. Ordinario n. 49)

Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2022, ad eccezione delle disposizioni di cui ai commi 10, 649, 650, 651, 652, 653, 654, 655, 656, 727 e 728 dell’art. 1 che entrano in vigore il 31/12/2021.

La nuova legge di bilancio contiene importanti modifiche ed integrazioni anche alla legislazione in materia di SUPERBONUS 110% ed altri BONUS FISCALI per interventi negli edifici condominiali. Vedere commi 28, 29 e 30 della legge 234/2021. Tra le novità più importanti la proroga al 31.12.2023 per il Superbonus 110% con estensione anche agli anni 2024-2025 ma con aliquote ridotte.

Importanti anche le novità inerenti il visto di conformità e l’asseverazione di congruità di spesa già introdotte anche per altri bonus fiscali diversi dal Superbonus 110% in caso di cessione del credito di imposta o sconto in fattura dal Decreto Antifrode.

La legge di bilancio la trovi QUI’

RELAZIONE DI SINTESI ANACI SULLE NOVITA’ INTRODOTTE IN MATERIA DI SUPERBONUS 110%

La legge di bilancio 2022, in materia di scadenze Superbonus 110% ha introdotto le seguenti novità:

  • per gli interventi effettuati da condomìni, oppure da persone fisiche che possiedono per intero l’edificio
    oggetto degli interventi (il quale può essere composto al massimo da quadro unità immobiliari); da
    persone fisiche, su unità immobiliari site all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio
    interamente posseduto oggetto degli interventi sopra indicati quale “interventi trainati”; da Onlus, organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale:
    – aliquota del 110% per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2023;
    – aliquota del 70% per le spese sostenute nel 2024;
    – aliquota del 65% per le spese sostenute nel 2025.
  • per gli interventi effettuati da IACP ed “enti equivalenti” e dalle cooperative edilizie a proprietà indivisa, a
    condizione che alla data del 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento
    complessivo:
    – aliquota del 110% per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2023;
  • per gli interventi effettuati da persone fisiche su edifici unifamiliari, unità immobiliari “indipendenti e
    autonome”, o comunque unità immobiliari non ubicate in edifici sulle cui parti comuni stanno venendo
    effettuati interventi “trainanti” ai fini del superbonus, a condizione che alla data del 30 giugno 2022 siano
    stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo:
    – aliquota del 110% per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2022.

Pubblicato su NORMATIVA

Superbonus 110% ed altri bonus: Il nuovo provvedimento ADE

Pubblicato il provvedimento dell’AGENZIA DELLE ENTRATE – Prot. n. 2022/35873 recante “Disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.”

Provvedimento ADE lo trovi QUI’

Pubblicato su NORMATIVA

Detrazioni Fiscali: Novità 2018

logo_trasparente La legge di bilancio 2018 incassa il si di camera e senato. Ottime notizie per i condomini.

Innanzitutto confermata detrazione fiscale IRPEF per ristrutturazioni, che viene quindi prorogata fino al 31 dicembre 2018 con aliquota 50% delle spese sostenute con limite di 96.000 euro per unità immobiliare per interventi di ristrutturazione sulle parti comuni.

Inoltre:

Ecobonus

L’Ecobonus sui condomìni resta invariato fino al 2021. Possibile optare per la cessione del credito di imposta per gli interventi sulle parti comuni dei condomìni un occasione eccezionale.  Confermato beneficio fiscale del 65% per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza pari alla classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti.

Sismabonus

Beneficio dal 50% fino al 75% delle spese sostenute anche mediante cessione del credito di imposta per interventi che comportino il passaggio ad una classe di rischio inferiore e l’85% se l’intervento determina il passaggio a due classi di rischio inferiori.

Adeguamento sismico + Efficientamento energetico

Per gli interventi su parti comuni degli edifici condominiali situati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, che siano finalizzati sia alla riduzione del rischio sismico che alla riqualificazione energetica il beneficio previsto è dell’80% se determinano il passaggio a una classe di rischio inferiore e può arrivare all’85% in caso di passaggio a due classi di rischio inferiori.

Novità

La novità assoluta è la possibilità di accedere al bonus verde per interventi di aree verdi condominiali consistente in detrazione fiscale dall’Irpef del 36% delle spese sostenute nel 2018 con limite di 5mila euro per unità immobiliare.

Pubblicato su NORMATIVA

Open Fiber – Internet Ultraveloce a Perugia!

reteIl progetto openfiber ha lo scopo di creare una grande ed importante infrastruttura strategica, la rete a banda ultralarga su tutto il territorio nazionale. Perugia è la città pilota.

Lo scopo è portare la fibra ottica fino alle abitazioni. La tecnologia si chiama FTTH, acronimo che sta per Fiber-to-the-Home. Con tale tecnologia la banda ultra larga arriva per l’appunto direttamente all’abitazione permettendo di arrivare a velocità di trasmissione fino a 1 Gigabit per secondo in upload e download.

Il progetto è ambizioso. 9,5 milioni le abitazioni interessate e 3,7 miliardi di euro l’investimento.

A Perugia è possibile sottoscrivere contratti con le seguenti compagnie:

VODAFONE

TECNOADSL

GO

WIND / 3

TISCALI

CONNESI

Ricordiamo che anche TIM (telecom italia mobile) che non risulta tra i partner del progetto openfiber è in grado tramite le sue reti di fornire fibra ultra-veloce.

Vantaggi della fibra ottica

La fibra ottica offre molti vantaggi tra i quali maggior affidabilità efficienza e stabilità. Ad esempio nell’uso domestico anche i contenuti multimediali in Alta Definizione (HDTV), Ultra HD (4K) o le prossime evoluzioni Ultra HD (8K), saranno fruibili senza i noti problemi di buffering. La rete potrà servire contemporaneamente anche diversi device quali tablet, pc, smartphone e tv senza problemi.

Inoltre la fibra ottica agevolerà l’installazione di sistemi domotici per la casa.

Il nostro consiglio

La disponibilità della fibra ottica è verificabile con indirizzo sul sito openfiber.it o cliccando qui. In ogni caso prima di sottoscrivere contratti consigliamo vivamente di far verificare la copertura dall’operatore.

E’ inoltre consigliabile effettuare una verifica della velocità cosiddetto speed-test per essere sicuri che la velocità minima garantita dal provider sia quella effettiva.

Per informazioni su openfiber clicca qui.

Per informazioni su TIM Fibra clicca qui.

 

Pubblicato su NORMATIVA

Riscaldamento: Proroga fino al 26 APRILE 2016.

riscaldamento-logo-toccaceliIl Comune di Perugia, visto il calo di temperature previsto per i prossimi giorni (minima 2°C –  massima 12°C) ha deliberato la proroga degli orari di riscaldamento.

L’ordinanza reca testualmente: Considerato che le attuali temperature sono al di sotto dei livelli normali, in particolare nelle ore mattutine e serali, tanto da rendere possibile una riaccensione degli impianti di riscaldamento fino al 26/04/2017 compreso, comunque con una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita a pieno regime.

Pubblicato su NORMATIVA

DETRAZIONI FISCALI IRPEF: Obbligo invio telematico dei dati all’Agenzia delle Entrate dal 2017.

logo_trasparente

Novità Fiscali 2017: Ai fini della dichiarazione dei redditi e delle detrazioni fiscali IRPEF dal 2017 è in vigore l’obbligo di invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte degli Amministratori di Condominio, dei dati necessari relativi alla Detrazione Fiscale Irpef delle spese di ristrutturazione edilizia e/o riqualificazione energetica effettuati a partire dal 2016. Tale nuovo obbligo è necessario anche ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata.  L’obbligo è stato sancito dall’Art. 2 del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 01 Dicembre 2016 in vigore dal 20 Dicembre 2016.

Decreto 1 Dicembre 2016 – Art. 2 – Ai fini della elaborazione della dichiarazione  dei  redditi  da parte dell’Agenzia delle entrate, a  partire  dai  dati  relativi  al 2016, gli amministratori di condominio trasmettono in via  telematica all’Agenzia delle entrate, entro il 28 febbraio di ciascun anno,  una comunicazione  contenente  i  dati  relativi  alle  spese   sostenute nell’anno precedente dal condominio con riferimento  agli  interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione  energetica effettuati sulle parti comuni di edifici  residenziali,  nonché con riferimento all’acquisto  di  mobili  e  di  grandi  elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti comuni  dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Nella comunicazione devono essere indicate le quote di spesa imputate ai singoli condomini.

I dati che dovranno essere inviati dall’Amministratore all’Agenzia delle entrate sono, in sintesi: dati identificativi del condominio, dati dell’intervento effettuato (ristrutturazione o riqualificazione energetica), costo complessivo dell’intervento e pagamenti effettuati, elenco delle unità immobiliari interessate indicando per ognuna di esse dati catastali, quota di spesa attribuita, beneficiari della detrazione e relativi codici fiscali, nonché la eventuale quota parte di detrazione di cui intendono beneficiare. Sarà quindi essenziale che ogni condomino abbia comunicato all’Amministratore i propri dati esatti, altrimenti rischio di perdere la detrazione.  L’obbligo di comunicazione dei dati anagrafici all’Amministratore di condomino è peraltro obbligatorio per tutti i condomini ex Legge 220/2012. Quindi se non hai ancora provveduto: affrettati!

Pubblicato su CONDOMINIO, FISCO, NORMATIVA, RISPARMIO ENERGETICO, RISTRUTTURAZIONE, RISTRUTTURAZIONI, SGRAVI FISCALI

Novità Fiscali: Ristrutturazione edilizie e detrazione fiscale, obbligo invio telematico all’Agenzia delle Entrate.

LOGO VERTICALE COMPATTO - TOCCACELI AMMINISTRAZIONIPubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO del 1 dicembre 2016 recante Termini e modalità per la trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati relativi… alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata. (GU Serie Generale n.296 del 20-12-2016).

Con tale Decreto il legislatore ha posto in capo all’Amministratore di Condominio un nuovo ulteriore onere ai sensi dell’Art. 2 recante “Trasmissione telematica dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali“. E’ stabilito che “Ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell’Agenzia delle entrate, a partire dai dati relativi al 2016, gli amministratori di condominio trasmettono in via telematica all’Agenzia delle entrate, entro il 28 febbraio di ciascun anno, una comunicazione contenente i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente dal condominio con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali. Nella comunicazione devono essere indicate le quote di spesa imputate ai singoli condomini.”

Le informazioni sarebbero necessarie alla cosiddetta “dichiarazione precompilata”.

Il termine per la comunicazione dei dati all’Agenzia delle Entrate è stabilito nel 28 febbraio 2017.

La comunicazione dovrà contenere in sintesi le seguente informazioni:

  • la tipologia e l’importo complessivo di ogni intervento;
  • le quote di spesa attribuite ai singoli condòmini relativamente a ciascuna unità immobiliare;
  • i dati catastali per l’identificazione delle unità immobiliari di ogni condòmino;
  • il codice fiscale dei soggetti ai quali è stata attribuita la spesa;
  • le modalità di pagamento;

Ad oggi tuttavia l’Agenzia delle entrare non avrebbe ancora pubblicato ne il software dedicato né le direttive e specifiche definitive, recando ancora ad oggi, i pochi documenti pubblicati sul sito la dicitura bozza. Situazione che mette in grande difficoltà gli Amministratori di condominio, mancando ad appena un mese e mezzo scarso dalla scadenza le specifiche e le direttive definitive.

Attendiamo ansiosi novità in merito delle quali vi informeremo subito.

Pubblicato su CONDOMINIO, FISCO, NORMATIVA, RISPARMIO ENERGETICO, RISTRUTTURAZIONE, RISTRUTTURAZIONI, SGRAVI FISCALI

La fibra a Perugia per la Banda Ultra-larga

reteIl nostro paese sarebbe, stando a recenti studi, cinquantaquattresimo nel mondo e penultimo in Europa per velocità di navigazione. Tale posizione a fronte di un panorama dove tutte le forme di comunicazione finiranno per viaggiare online. Una rivoluzione digitale che ha per protagonisti Telefonia, Internet, Televisione, Radio, Multimedialità. La tecnologia digitale sta evolvendo a velocità vertiginose e il nostro paese deve adeguarsi e munirsi delle necessarie infrastrutture. Proprio per questo grandi colossi del settore Enel e Telecom stanno realizzando potenti reti in fibra, anche nella nostra città. Il cablaggio di un intero grande centro urbano comporta chiaramente la necessità di transitare ed accedere in aree anche private, ivi compresi i condomini. La domanda che spesso ci viene posta è se dette società siano autorizzate.

E’ bene sapere che possono farlo ai sensi del D.Lgs 259/2003 – Art. 91

L’Articolo in oggetto stabilisce infatti che:

1. Negli impianti di reti di comunicazione elettronica di cui all’articolo 90, commi 1 e 2, i fili o cavi senza appoggio possono passare, anche senza il consenso del proprietario, sia al di sopra delle proprietà pubbliche o private, sia dinanzi a quei lati di edifici ove non vi siano finestre od altre aperture praticabili a prospetto.

2. Il proprietario od il condominio non può opporsi all’appoggio di antenne, di sostegni, nonché al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto, nell’immobile di sua proprietà occorrente per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini.

3. I fili, cavi ed ogni altra installazione debbono essere collocati in guisa da non impedire il libero uso della cosa secondo la sua destinazione.

4. Il proprietario è tenuto a sopportare il passaggio nell’immobile di sua proprietà del personale dell’esercente il servizio che dimostri la necessità di accedervi per l’installazione, riparazione e manutenzione degli impianti di cui sopra.

4-bis. L’operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica può, in ogni caso, accedere a tutte le parti comuni degli edifici al fine di installare, collegare e manutenere gli elementi di rete, cavi, fili, riparti, linee o simili apparati privi di emissioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Il diritto di accesso è consentito anche nel caso di edifici non abitati e di nuova costruzione. L’operatore di comunicazione ha l’obbligo, d’intesa con le proprietà condominiali, di ripristinare a proprie spese le parti comuni degli immobili oggetto di intervento nello stato precedente i lavori e si accolla gli oneri per la riparazione di eventuali danni arrecati. (comma aggiunto dall’art. 14, comma 7, legge n. 221 del 2012)

4-ter. L’operatore di comunicazione, durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica, può installare a proprie spese gli elementi di rete, cavi, fili, ripartilinee o simili, nei percorsi aerei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni sia interni all’immobile e in appoggio ad essi, a condizione che sia garantito che l’installazione medesima non alteri l’aspetto esteriore dell’immobile né provochi alcun danno o pregiudizio al medesimo. Si applica in ogni caso l’ultimo periodo del comma 4-bis. (comma introdotto dall’art. 6-ter, comma 1, legge n. 164 del 2014)

5 Nei casi previsti dal presente articolo al proprietario non è dovuta alcuna indennità.

6 L’operatore incaricato del servizio può agire direttamente in giudizio per far cessare eventuali impedimenti e turbative al passaggio ed alla installazione delle infrastrutture.

DA BRODCAST A BRODBAND

Il sistema Broadcast è un sistema di trasmissione radio o tv che invia il segnale ai riceventi unidirezionalmente.

Oggi possiamo usufruire della tecnologia Broadband sistema che tramite la banda larga permette una comunicazione ad altissima velocità bidirezionale con il ricevente. Un esempio comune è l’ADSL.

Grazie alla tecnologia Broadband si sono aperte infinite possibilità di comunicazione e sono emersi numerosi servizi di altissima qualità che permettono all’utente una fruizione del servizio, ad esempio radio o televisivo, senza precedenti. Si pensi alla web radio, a Smart TV, IPTV, TV On Demand, Streaming. Grazie al Broadband e alle nuove tecnologie connesse, l’utente potrà fruire dei servizi con una possibilità di personalizzazione e di interazione vastissima.

Questi servizi in continua evoluzione, sviluppo ed espansione necessitano di infrastrutture come la rete in fibra a banda ultra-larga, proprio come quelle di cui la nostra città si stà dotando. Ben venga dunque l’evoluzione positiva che permetterà agli utenti una più ampia e migliore fruizione dei servizi.

Pubblicato su NORMATIVA

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E VALVOLE TERMOSTATICHE – PROROGA DI SEI MESI

riscaldamento-logo-toccaceli

 

 

 

 

 

Proroga al 30 giugno 2017 per il termine di installazione di contabilizzatori e valvole termostatiche nei condomini con riscaldamento centralizzato, con articolo 6, comma 10 del decreto cosiddetto “mille-proroghe” approvato ieri dal Consiglio dei ministri. La proroga era peraltro assolutamente necessaria vista l’impossibilità materiali di riuscire ad adeguare tutti condomini nei tempi previsti.

Soddisfazione espressa anche dal nostro Presidente Nazionale di ANACI Associazione Amministratori Condominiali ed Immobiliari, massima di categoria in Italia, Ing. Francesco Burrelli.

Pubblicato su CONDOMINIO, RISCALDAMENTO, RISPARMIO ENERGETICO, SGRAVI FISCALI

Terremoto: Ultimi eventi e Sciame Sismico

Continuano le scosse di terremoto. E’ pacifico che non è possibile prevedere l’arrivo  e l’entità delle scosse né prevedere se una scossa è l’ultima o ne seguiranno altre. Visto che anche stamane si sono verificate scosse superiori al 4° grado sono possibili ulteriori scosse di assestamento in giornata e nei giorni a venire.

ABBIAMO EFFETTUATO ALCUNI SOPRALLUOGHI NEGLI EDIFICI NEL COMPRENSORIO CITTADINO DI PERUGIA E NON ABBIAMO RILEVATO ALCUN DANNO APPREZZABILE. 

POTETE MONITORARE TERREMOTI E SCIAME SISMICO ANCHE SUL SITO DELL’INGV – ISTITUTO NAZIONALE DI GEO-VULCANOLOGIA. CLICCANDO SULLICONA CHE SEGUE:

ingv_logo-estesa_colore

Ricordiamo che in caso di sisma è bene osservare queste semplici regole:

  1. Anche se sembra banale mantenere la calma;
  2. Non precipitarsi per le scale;
  3. Non usare l’Ascensore che potrebbe bloccarsi;
  4. Ripararsi sotto tavoli o scrivanie;
  5. Ripararsi vicino a muri o strutture portanti;
  6. Tenersi lontano da vetri o strutture fragili soggette a frantumarsi o scoppiare;
  7. Se siete all’aperto non sostate in prossimità di edifici in quanto potrebbero cadere porzioni di murature, cornicioni o tegole;
  8. Al termine delle scosse uscire con attenzione;

Per qualsiasi segnalazione non esitate a contattarci.

download

SE VUOI PUOI DONARE 2 € MANDANDO SMS AL NUMERO SOPRA INDICATO (45500)

 

Pubblicato su NORMATIVA