Il progetto openfiber ha lo scopo di creare una grande ed importante infrastruttura strategica, la rete a banda ultralarga su tutto il territorio nazionale. Perugia è la città pilota.
Lo scopo è portare la fibra ottica fino alle abitazioni. La tecnologia si chiama FTTH, acronimo che sta per Fiber-to-the-Home. Con tale tecnologia la banda ultra larga arriva per l’appunto direttamente all’abitazione permettendo di arrivare a velocità di trasmissione fino a 1 Gigabit per secondo in upload e download.
Il progetto è ambizioso. 9,5 milioni le abitazioni interessate e 3,7 miliardi di euro l’investimento.
A Perugia è possibile sottoscrivere contratti con le seguenti compagnie:
VODAFONE
TECNOADSL
GO
WIND / 3
TISCALI
CONNESI
Ricordiamo che anche TIM (telecom italia mobile) che non risulta tra i partner del progetto openfiber è in grado tramite le sue reti di fornire fibra ultra-veloce.
Vantaggi della fibra ottica
La fibra ottica offre molti vantaggi tra i quali maggior affidabilità efficienza e stabilità. Ad esempio nell’uso domestico anche i contenuti multimediali in Alta Definizione (HDTV), Ultra HD (4K) o le prossime evoluzioni Ultra HD (8K), saranno fruibili senza i noti problemi di buffering. La rete potrà servire contemporaneamente anche diversi device quali tablet, pc, smartphone e tv senza problemi.
Inoltre la fibra ottica agevolerà l’installazione di sistemi domotici per la casa.
Il nostro consiglio
La disponibilità della fibra ottica è verificabile con indirizzo sul sito openfiber.it o cliccando qui. In ogni caso prima di sottoscrivere contratti consigliamo vivamente di far verificare la copertura dall’operatore.
E’ inoltre consigliabile effettuare una verifica della velocità cosiddetto speed-test per essere sicuri che la velocità minima garantita dal provider sia quella effettiva.
Per informazioni su openfiber clicca qui.
Per informazioni su TIM Fibra clicca qui.