La fibra a Perugia per la Banda Ultra-larga

reteIl nostro paese sarebbe, stando a recenti studi, cinquantaquattresimo nel mondo e penultimo in Europa per velocità di navigazione. Tale posizione a fronte di un panorama dove tutte le forme di comunicazione finiranno per viaggiare online. Una rivoluzione digitale che ha per protagonisti Telefonia, Internet, Televisione, Radio, Multimedialità. La tecnologia digitale sta evolvendo a velocità vertiginose e il nostro paese deve adeguarsi e munirsi delle necessarie infrastrutture. Proprio per questo grandi colossi del settore Enel e Telecom stanno realizzando potenti reti in fibra, anche nella nostra città. Il cablaggio di un intero grande centro urbano comporta chiaramente la necessità di transitare ed accedere in aree anche private, ivi compresi i condomini. La domanda che spesso ci viene posta è se dette società siano autorizzate.

E’ bene sapere che possono farlo ai sensi del D.Lgs 259/2003 – Art. 91

L’Articolo in oggetto stabilisce infatti che:

1. Negli impianti di reti di comunicazione elettronica di cui all’articolo 90, commi 1 e 2, i fili o cavi senza appoggio possono passare, anche senza il consenso del proprietario, sia al di sopra delle proprietà pubbliche o private, sia dinanzi a quei lati di edifici ove non vi siano finestre od altre aperture praticabili a prospetto.

2. Il proprietario od il condominio non può opporsi all’appoggio di antenne, di sostegni, nonché al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto, nell’immobile di sua proprietà occorrente per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini.

3. I fili, cavi ed ogni altra installazione debbono essere collocati in guisa da non impedire il libero uso della cosa secondo la sua destinazione.

4. Il proprietario è tenuto a sopportare il passaggio nell’immobile di sua proprietà del personale dell’esercente il servizio che dimostri la necessità di accedervi per l’installazione, riparazione e manutenzione degli impianti di cui sopra.

4-bis. L’operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica può, in ogni caso, accedere a tutte le parti comuni degli edifici al fine di installare, collegare e manutenere gli elementi di rete, cavi, fili, riparti, linee o simili apparati privi di emissioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Il diritto di accesso è consentito anche nel caso di edifici non abitati e di nuova costruzione. L’operatore di comunicazione ha l’obbligo, d’intesa con le proprietà condominiali, di ripristinare a proprie spese le parti comuni degli immobili oggetto di intervento nello stato precedente i lavori e si accolla gli oneri per la riparazione di eventuali danni arrecati. (comma aggiunto dall’art. 14, comma 7, legge n. 221 del 2012)

4-ter. L’operatore di comunicazione, durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica, può installare a proprie spese gli elementi di rete, cavi, fili, ripartilinee o simili, nei percorsi aerei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni sia interni all’immobile e in appoggio ad essi, a condizione che sia garantito che l’installazione medesima non alteri l’aspetto esteriore dell’immobile né provochi alcun danno o pregiudizio al medesimo. Si applica in ogni caso l’ultimo periodo del comma 4-bis. (comma introdotto dall’art. 6-ter, comma 1, legge n. 164 del 2014)

5 Nei casi previsti dal presente articolo al proprietario non è dovuta alcuna indennità.

6 L’operatore incaricato del servizio può agire direttamente in giudizio per far cessare eventuali impedimenti e turbative al passaggio ed alla installazione delle infrastrutture.

DA BRODCAST A BRODBAND

Il sistema Broadcast è un sistema di trasmissione radio o tv che invia il segnale ai riceventi unidirezionalmente.

Oggi possiamo usufruire della tecnologia Broadband sistema che tramite la banda larga permette una comunicazione ad altissima velocità bidirezionale con il ricevente. Un esempio comune è l’ADSL.

Grazie alla tecnologia Broadband si sono aperte infinite possibilità di comunicazione e sono emersi numerosi servizi di altissima qualità che permettono all’utente una fruizione del servizio, ad esempio radio o televisivo, senza precedenti. Si pensi alla web radio, a Smart TV, IPTV, TV On Demand, Streaming. Grazie al Broadband e alle nuove tecnologie connesse, l’utente potrà fruire dei servizi con una possibilità di personalizzazione e di interazione vastissima.

Questi servizi in continua evoluzione, sviluppo ed espansione necessitano di infrastrutture come la rete in fibra a banda ultra-larga, proprio come quelle di cui la nostra città si stà dotando. Ben venga dunque l’evoluzione positiva che permetterà agli utenti una più ampia e migliore fruizione dei servizi.

Pubblicato su NORMATIVA